A4mani / Free Food
Promuovere la crescita e l’impegno di persone con disabilità, offrendo loro un sostegno all’approccio con il mondo del lavoro: sono queste le finalità dei laboratori Free-Food e A4mani grafica-stampa, ideati e proposti da Enaip Vallée d’Aoste.
Free-Food, il bello della cucina
Nel 2013 parte in via sperimentale e fin dall’inizio si svolge all’interno di contesti aziendali e produttivi: ristoranti e laboratori gastronomici ci hanno infatti offerto ospitalità e supporto formativo. Nato come laboratorio per la produzione di dolci e biscotti, con il tempo si è evoluto, dando l’opportunità di apprendere una più vasta gamma di preparazioni gastronomiche, utili anche nella vita di tutti i giorni dei “giovani cuochi”. Gli obiettivi del laboratorio sono sviluppare e potenziare competenze tecniche e manuali in base al singolo individuo; incoraggiare la collaborazione, il lavoro di squadra e la capacità di relazione; preparare i partecipanti ad affrontare il mondo del lavoro. Attualmente Free-Food si svolge all’interno del ristorante Espace Populaire di Aosta. Due pomeriggi la settimana alcuni ragazzi hanno la possibilità di sperimentarsi all’interno di una vera cucina, prendendo parte attivamente a tutte le fasi di lavoro, durante le tre ore ore di ogni incontro. In questo laboratorio i ragazzi sono sempre affiancati dai tutor e dal tecnico, la cuoca del ristorante, ma all’interno del ristorante i partecipanti si ritrovano a confronto anche con altre figure proprie di questa azienda: i gestori, gli altri dipendenti, i fornitori e, non ultimi, i clienti stessi.
I ragazzi svolgono la loro attività anche in sala, riordinando i tavoli e la zona bar, ma è la cucina il vero fulcro dell’attività: i ragazzi si occupano infatti delle diverse mansioni peculiari di una cucina, da quelle più basilari, come tagliare, pelare, impastare, a quelle più complesse come friggere, cuocere e infornare. Ogni settimana presso il ristorante si possono gustare uno o più pietanze preparate dai partecipanti a Free-Food e periodicamente sono organizzati pranzi, aperitivi stagionali e cene a menù fisso cucinate e servite direttamente dai ragazzi. Nel tempo è nata una buona collaborazione con alcune associazioni, come la Banda Musicale di Donnas, che hanno visto i giovani cuochi coinvolti nella preparazione di buffet e rinfreschi.
A4mani grafica e stampa, la sfida della comunicazione
Nato nel 2017, il laboratorio condivide in tutto gli obiettivi di Free-Food, pur perseguendoli attraverso un contesto ed una attività produttiva molto diversa. Gli incontri si svolgono in una sala operativa attrezzata presso la sede dell’Enaip e la loro durata è contenuta alle quattro ore settimanali per offrire una formula di laboratorio più “leggera”, anche se questo non deve ingannare sull’impegno richiesto, che resta intenso: se il mondo della grafica può esercitare un’immediata attrazione, per nulla immediata è la gratificazione del suo “prodotto finale”, ottenuto solo dopo numerosi passaggi difficili e ripetitivi.
Occorre prendere confidenza con un programma di scrittura, e poi con un programma di grafica, e tutto questo chiede tempo e ripetuti esercizi, sapendo poi che tutto questo non è ancora “grafica”: occorre infatti saper “vedere”, “immaginare”, “inventare”. Il grafico di riferimento, nella sua figura di “tecnico del Laboratorio”, sostiene con pazienza e competenza questo percorso di apprendimento, aiutando i partecipanti a seguire alcune regole di base delle composizioni grafiche, come la vicinanza, l’allineamento o il contrasto degli elementi, ma stimolandoli nello stesso tempo ad esprimere tutta la propria creatività per raggiungere il vero fine del lavoro che è la comunicazione: la sfida è infatti quella della comunicazione sempre viva, efficace e rispondente alle attese del committente.