Il progetto Atelier nouveau premiato a Torino dal Centro Studi Cultura e Società

Il Centro Studi Cultura e Società di Torino promuove da diversi anni il Premio Persona e Comunità che si propone di premiare, valorizzare e diffondere le migliori esperienze finalizzate allo sviluppo, al benessere ed alla cura della “Persona” realizzate dalla “Comunità”, rappresentata dalle Pubbliche Amministrazioni e dalle organizzazioni di Volontariato, per il miglioramento concreto della qualità della vita, in un’ottica di servizi offerti alla persona ed ai cittadini.
Giunto alla Settima Edizione, il Premio Persona e Comunità ha introdotto una significativa innovazione, superando la precedente articolazione in tre sezioni, spesso trasversali ad uno stesso progetto. Nella nuova impostazione, ad una sezione omnicomprensiva, sia a livello metodologico che di contenuto (Tema Libero) se ne affianca una, di approfondimento tematico (Disabilità), riservata a Progetti specifici che perseguono il Benessere della Persona con disabilità e la valorizzazione delle diverse abilità.
La Regione autonoma Valle d’Aosta ha vinto il Quarto Premio Assoluto per la sezione Disabilità con il progetto dei laboratori occupazionali Atelier nouveau che coinvolge il Consorzio Trait d’Union (capofila), le cooperative L’Esprit à l’Envers e Leone Rosso, l’Enaip VdA, Progetto Formazione e la Fondazione Sistema Ollignan. Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo e riunisce i laboratori occupazionali del territorio regionale (atelier di gastronomia, produzione casearia e di miele, allevamento caprino, sartoria e recupero abiti usati) rivolti a persone con disabilità residenti in Valle d’Aosta e che possono essere frequentati sulla base di un percorso personalizzato.
Il progetto, che si sviluppa nell’arco di 4 anni, ha preso il via nel mese di ottobre 2017 con l’obiettivo di favorire una piena inclusione sociale della persona con disabilità, attraverso la sperimentazione del mondo del lavoro in un ambiente protetto.