Les fermes d’Ollignan
La Fondazione Sistema Ollignan Onlus propone come progetto occupazionale la realizzazione di formaggi freschi e aromatizzati, con l’utilizzo di latte valdostano.
La produzione segue la stagionalità delle materie prime, con gusti e profumi che variano a seconda del ciclo stagionale di ogni ingrediente nel rispetto di realizzare un prodotto finito praticamente a chilometro zero. L’intera fase produttiva coinvolge gli utenti con le diverse attività necessarie alla realizzazione dei prodotti.
Con il progetto “Les fermes d’Ollignan” abbiamo la volontà di centrare tre importanti obiettivi. Il primo è di carattere più produttivo. La Fondazione Ollignan prepara circa 16.500 pasti all’anno; l’autoproduzione di formaggi andrebbe ad arricchire in maniera sostanziale i nostri menù. Il secondo riguarda l’ambiente, in quanto le materie prime utilizzate sono tutte a Km o metri 0, tutte le fasi produttive hanno luogo nel Centro agricolo di Ollignan in cui si pratica l’Agricoltura biologica e in cui è prioritaria l’attenzione al risparmio energetico e alla gestione dei rifiuti. Il terzo, sicuramente il più importante, riguarda gli utenti coinvolti. Sono il cuore del progetto, essi hanno in primo luogo la possibilità di produrre e proporre un prodotto buono legato al territorio e alla sua tradizione.
Il prodotto valorizza le attitudini e le potenzialità di ciascun partecipante, infatti vengono realizzati dei formaggi freschi o con leggera stagionatura il cui ciclo di produzione è interamente gestibile dal gruppo di lavoro: è proposto a ciascuno di impegnarsi in mansioni nuove (come la raccolta e la prima trasformazione delle erbe spontanee ed officinali) che arricchiscono i contenuti ed i saperi del laboratorio rendendolo sempre curioso e accattivante.
Il laboratorio è attivo presso la sede di Ollignan, nel Comune di Quart; ricordiamo che la Fondazione Sistema Ollignan Onlus, è attiva da diverso tempo e opera in un contesto di natura prevalentemente agricola e la sua attività istituzionale è inserita in un sistema di interventi previsto dai servizi a favore delle persone con disabilità promosso dall’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali della nostra Regione.
Nel Centro agricolo si pratica da anni l’agricoltura biologica e biodinamica, la una superficie coltivata è di circa settemila metri quadrati lavorati ad orto, patate, segale e granoturco; si pratica anche la viticoltura, l’apicoltura e si allevano galline ovaiole; inoltre da alcuni anni sperimentiamo la coltivazione delle piante officinali, in particolare: calendula, rosmarino, issopo, timo e lavanda per ricavarne olii essenziali.
La Fondazione offre la possibilità di promuovere il processo di socializzazione e di crescita umana agli studenti con un piano educativo individualizzato che frequentano le scuole superiori. Tale accompagnamento viene attuato mediante modalità che hanno lo scopo di far evolvere gradualmente nei ragazzi il senso di responsabilità, l’autonomia, l’autostima, il rispetto dell’altro ponendo particolare attenzione “all’educazione al rispetto” delle persone (adulti, coetanei…) degli spazi e dei tempi che regolano la vita sociale e comunitaria.
Infine, il laboratorio offre anche la possibilità a ciascuno di promuovere un processo di socializzazione e di propria crescita umana. Responsabilità, autonomia, autostima, rispetto dell’altro sono gli aspetti su cui lavorare ogni giorno.