ateliernouveau.it
facebook

Atelier nouveau

E info@ateliernouveau.it
T +39 0165 239656

Quattro fili Intrecciati

I partecipanti al laboratorio “Quattro Fili Intrecciati” sono suddivisi in due gruppi di cinque persone ciascuno; un gruppo è composto da persone che hanno partecipato alla precedente sperimentazione triennale mentre l’altro gruppo si è costituito con l’inizio di “Atelier Nouveau”.

Lavoriamo con la guida di Cristina, Myriam e Gisella, sarte esperte che collaborano con Progetto Formazione da oltre un decennio, e con il supporto di Liliana, la nostra tutor e Gualtiero, il nostro coordinatore.
Ciascun gruppo si riunisce due volte la settimana, il lunedì e il mercoledì alternativamente di mattina e di pomeriggio.
Il laboratorio ha due obiettivi principali:

  • facilitare nei partecipanti l’acquisizione, il potenziamento e la valorizzazione delle abilità tecniche e personali necessarie alla partecipazione al laboratorio stesso;
  • progettare e realizzare oggetti in tessuto di fattura e qualità artigianale che possano essere proposti sul libero mercato.

Nel laboratorio gli standard organizzativi e di produttività non sono sottoposti alle logiche aziendali di sostenibilità economica e di mercato, ma tengono conto delle potenzialità dei partecipanti e tendono a migliorare fin dove possibile le “performance” produttive di ciascuno.

Come si può facilmente intuire la filosofia che sottende all’attività del laboratorio non si ferma agli ambiti ludico-ricreativi e della socializzazione ma fa propri alcuni temi peculiari del mondo del lavoro, come la qualità del prodotto, la sua collocabilità sul mercato e l’attenzione alle esigenze del cliente; allo stesso modo l’organizzazione della produzione e le competenze attese/richieste ai singoli prendono a riferimento una realtà di tipo aziendale

Non è importante “fare” ma “fare bene”, non è importante la velocità di esecuzione ma l’attenzione alla qualità del prodotto che- come dicono tutti gli artigiani- deve essere fatto “a regola d’arte”.

Il nostro primo prodotto è stato la borsa – shopper per la spesa che confezioniamo in misure e finiture diverse utilizzando tessuti di cotone, canapa e lana naturali non trattati chimicamente a cui sono stati affiancati di recente il lino grezzo e il cotone resinato; dalle borse shopper sono derivate nel tempo borse da passeggio e da spiaggia. Abbiamo scelto di valorizzare il tessile tipico valdostano ed utilizziamo, per la confezione o per la personalizzazione dei nostri prodotti, la canapa di Champorcher tessuta dalla cooperativa “Lou dzeut” e il drap in lana prodotto dalla cooperativa “Les Tisserands” di Valgrisenche.

Oltre alle borse realizziamo in tessuto oggetti diversi per vari utilizzi: sacchetti porta regali, copri cuscini decorati, portatorte e portapane, copriabiti, grembiuli, porta bottiglie, bomboniere e cuscini porta fedi … ideati da noi o su indicazione del cliente.
I prodotti che proponiamo sono interamente progettati e realizzati con cura artigianale con il supporto, quando serve, di consulenze esterne mirate; a mano o con l’utilizzo di attrezzature e macchinari sartoriali, realizziamo tutte le fasi del processo produttivo, dalla progettazione e disegno del modello sino alla etichettatura finale.
Personalizziamo i prodotti con decorazioni a intarsio o sovrapposte, stampe a caldo e disegni secondo le necessità ed il gusto dei nostri clienti.
Gli ultimi prodotti realizzati sono un modello di copriabito personalizzato in tela di lino grezza prodotto in esclusiva per la Cooperativa “Les Tisserands” e un modello particolare di astuccio porta penne offerto come gadget agli ospiti che hanno partecipato ai festeggiamenti per il ventennale di “Progetto Formazione”.

Sin dalle fasi sperimentali, i nostri prodotti sono stati venduti sia ad aziende sia a privati e dal 2015 partecipiamo alla “Foire d’été”; con il ricavato delle vendite è stato possibile implementare di anno in anno le ore di attività del laboratorio di circa il 20 % rispetto al previsto rispettando così quanto previsto dalle “Linee guida regionali per l’attivazione di Laboratori Occupazionali” in merito al parziale autofinanziamento delle attività.
Il nostro catalogo conta ad oggi 13 tipologie diverse di oggetti in tessuto, realizzati per rispondere a richieste di aziende del territorio ma anche a privati ed a aziende di fuori Valle.

--- valentina nota \\\ grafica · stampa · web ---

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l’informativa. Informativa Privacy